SPIRITO di VINO - Gennaio / Febbraio 2025

LA RIVOLUZIONE DEL PIONIERE

Mutatis mutandis di Franz Botré

Con Martin Foradori Hofstätter tra nuove etichette e i nettari «no alcol», essenze d’uva che abbracciano un cambiamento stilistico e ideologico

I l salotto milanese di Martin Fo radori Hofstätter spegne quattro candeline e ne approfitta per fare il punto sulle evoluzioni che hanno interessato l’azienda e la vitivinicoltura altoatesina tutta. Ne è sor tita una conversazione profonda, tesa tra passato e futuro, la cui acme è coin cisa con la presentazione delle nuove

d’uva ) Steinbock Zero. Proprio lui, infatti, dei vini dealcolati è in Italia la testa d’ariete, difatti il suo Riesling (sia fermo sia spumantizzato) è pe netrato con capillarità nel mercato italiano, in particolare nei circuiti dell’hôtellerie di lusso. Ma ci sono altre sorprese, come il Riesling Kabinett senza alcol, oltre a investimenti che, come s’è visto, valorizzano i terroir più preziosi e vocati dell’Alto Adige: lo dimostrano le due etichette citate Vigna Castel Rechtenthal Gewürztraminer e Barthenau Vigna Herbsthöfl

stato un’unica Uga con una sola varie tà», confessa Martin, «ma chi conosce l’Alto Adige sa che questo non è pos sibile. Il futuro è specializzarsi». E gli assaggi parlano chiaro: Gewürztraminer Castel Rechtenthal 2022 e Vigna Kol benhof 2022 rivelano un cambiamen to stilistico preciso volto a enfatizzare freschezza e tensione, che si fa vibrante nel Pinot nero Barthenau Vigna Herb sthöfl 2020 proveniente dal cuore più alto di Mazzon, a 450 metri sul livello del mare. Perché, in estrema sintesi, per Hofstätter tutto parte dal progetto che, a monte, riguarda la vigna: così anche il vino dealcolato assume un valore, benché in nuce, territoriale; solo così il cambiamento diventa fatto re predittivo in grado di anticipare il mercato, senza farsi guidare da esso.

etichette da singolo vigneto Vigna Castel Rechtenthal Gewürztrami ner e Barthenau Vigna Herbsthöfl Pinot nero, ora identificati anche come Uga (Unità Geografiche Aggiuntive). Questi vini, nella loro iper-localizzazione, sono simboli di una cultura enolo gica che continua a rinnovarsi, e ritrovarsi, nella staffetta del le generazioni. Tra le novità,

infatti, c’è proprio un pas saggio di testimone: Niklas ed Emma, rappresentanti della quinta generazione, prendono ora le redini del la cantina; Martin Foradori Hofstätter, dopo 32 anni di onorato servizio andrà inve ce nella Saar per dedicarsi al progetto pionieristico dei vini senza alcol ( fatico a de finirli così, piuttosto essenza

Pinot nero che segnano un ul teriore passo nella direzione della specializzazione territo riale: «Il mio sogno sarebbe

In alto, i vigneti in autunno di Martin Foradori Hofstätter (a sinistra) a Termeno, in provin cia di Bolzano. Qui a fianco, la nuova etichetta Castel Rechtenthal 2022 (hofstatter.com).

SPIRIT O diVINO 7

Made with FlippingBook flipbook maker